Daniele Glisenti
Daniele Glisenti è nato a Cochabamba (Bolivia) il 18 febbraio 2000 alle 18 di sera. È stato cresciuto a Bollate in provincia di Milano dove tuttora vive. È stato adottato quando ancora era molto piccolo, da genitori Italiani. Trascorse l'infanzia con i genitori e spesso anche con i nonni materni. Suo padre è un dirigente delle industrie alimentari e lavora all'assolombarda a Milano, e sua madre è una dirigente infermieristica dell'ospedale di Garbagnate Milanese. Fu portato in Italia ai primi mesi di vita dove cominciò a imparare l'italiano. Quando ebbe tre anni cominciò a parlare le prime parole e fu iscritto alla scuola materna Gesù Bambino a Cascina del Sole, aiutato da alcuni maestri, di cui una maestra chiamata Rosanna che era molto affettuosa verso Daniele. Viaggiò con i suoi genitori in tanti posti tra cui l'Egitto , la Grecia, Tunisia, Madrid,Gerba.
l'inizio della scuola elementare
Quando ebbe sei anni andó alla scuola Maria Montessori,la sua maestra di italiano di nome Rita si affezionò verso Daniele come se fosse suo figlio,era sopprannominato da lei "Danielino". Le sue materie preferite erano Storia: nelle verifice prendeva sempre otto nove. In geografia era molto bravo nelle interrogazioni e verifiche, e spesso prendeva dieci. In Scienze non era bravo nelle verifiche,e in Ginnastica era uno dei migliori. Le materie in cui non ecceleva erano Geometria e Matematica che prendeva sempre sei nelle verifiche.
Nelle interrogazioni delle poesie Daniele era bravo, certe volte si intoppava nelle strofe più lunghe e come voto prendeva nove o dieci. In terza elementare Daniele si doveva preparare in un interrogazione di geografia e si impegnò così tanto che i suoi compagni lo applaudirono,e venne lodato. Quando finì la scuola elementare fu promosso con distinto e fu iscritto alla scuola media S.Luigi a Garbagnate Milanese.
L'inizio della scuola media
All'inizio della scuola media faceva ancora fatica a organizzarsi nello studio e alla logica,ma grazie all'aiuto dei suoi genitori riuscì ad avere un metodo di studio. Ai primi giorni di scuola non era bravo in musica perché si vergognava a fare brutte figure e non era capace di suonare il flauto e non si ricordava bene le note e le sue interrogazioni non andavano molto bene. Dopo aver capito come si suonava e fare le note è riusciuto a recuperare i brutti voti. Nei temi non andava bene perchè faceva troppi errori di ortografia e scriveva poco e quindi nei temi prendeva sempre cinque. Nell'ultimo tema dell'anno scolastico Daniele è riuscito a prendere sei perchè ha scritto tanta roba e non ha fatto tanti errori di ortografia. È stato campione di salto in lungo ai campionati interstudenteschi di Garbagnate Milanese e saltó 4m e prese la medaglia d'oro e nella stafetta prese la medaglia di bronzo. All'inizio della seconda media si dovette riabituare allo studio e non ebbe voti belli in matematica e geometria. In grammatica non era molto bravo nelle verifiche e spesso prendeva quattro. L'ultima verifica di analisi logica che ha fatto ha preso sei ed è stato felicissimo del suo impegno. Daniele era molto più bravo nelle frasi di analisi logica da analizzare e nella correzione dei compiti in classe alla lavagna. Verso la fine della seconda media prese un'otto in un tema in classe e otto in una relazione libro, e un nove in musica. Si preparò all'esame trinity e prese B. Si iscrisse all'Accademia Vivaldi di Bollate e cominciò a suonare il violino,abbandonandolo dopo due anni. Era appassionato di tiro con l'arco e lo fece a Cascina del Sole. Durante gli allenamenti si distingueva il più bravo per la precisione e l'impegno,e tirava a 18 metri di distanza. Il 29 maggio del 2013 apre un blog chiamato daniele cresta ribelle che in pochi mesi divenne uno dei blog che ha fatto più successo in Italia. Da due anni ha la passione del Ping pong e del tennis, ma preferisce di più il Ping pong. Si allena con impegno e costanza durante tutto l'anno, ottenendo dei buoni risultati. Il 21 Dicembre 2012 arrivò quarto alla gara di tennis a Bollate.
Contatto
Non avete il permesso per visualizzare il contatto