Ted Braun è uno scrittore di romanzi di origine italiana. Nasce a Milano il 16 luglio 1966. I titoli attualmente pubblicati sono Dossier Hess, in tema di spionaggio. Ouija di genere horror, indirizzato ad un pubblico prevalentemente adolescente. B24, una breve storia d'amore dalle tinte esoteriche. Sex Ring, una semibiografia legata alle vicende di un insegnante coinvolto in uno scandalo a sfondo sessuale i cui esiti convergono in un giallo a sfondo erotico. Un Taglio veloce, pubblicato nella sola versione digitale, è un esperimento narrativo di genere poliziesco, che anticipa, tra le righe, un sequel altrettanto macabro che coinvolge un commissario di polizia. Ted Braun, in qualità di autore, si appresta sin dall'adolescenza, a sviluppare le nozioni di scrittura creativa autonomamente, seguendo la propria innata passione, alimentata dalla curiosità delle letture di genere. A dispetto dei suoi insegnanti, che lo spronavano ad un orientamento classico o artistico, Ted Braun frequenterà un istituto tecnico sino al raggiungimento del diploma. Le motivazioni di tale scelta, non sono mai state rese note. L’autunno del 1981, rappresenta una svolta significativa. Infatti, il 14 Ottobre di quello stesso anno, scopre la propria inclinazione per la scrittura creativa componendo le tracce di svariate trame, senza tuttavia, applicarsi in un valido stile narrativo. Negli anni a seguire, svilupperà gradualmente interessi incentrati su vari generi, quali la fantascenza, il macabro e le distopie, alimentati, forse, dalla del nazismo esoterico. Il primo romanzo giallo, dal titolo Crisi al Campus, fu in seguito ampliato in una trilogia, ad oggi ancora inedita. Con Frontiere Coloniali, realizza una saga di racconti brevi, ambientati nella prima metà del Novecento, che vedono come protagonista un giovane antropologo inglese, alle prese con mille avventure nei luoghi più selvaggi e remoti del pianeta. Poco dopo il conseguimento del diploma, Ted Braun, decide di raccogliere più esperienze all'estero, scegliendo a tal proposito l'Inghilterra. Si stabilirà a Beaconsfield, nella contea del Buckinghamshire, fra Windsor e Oxford. La società locale, tendenzialmente conservatrice, diverrà uno strumento d'ispirazione di grande impatto, tracciando così le linee fondamentali per una narrativa fluida, ricca di personaggi ed ambientazioni. Il periodo inglese lascia un'impronta indelebile per la formazione culturale di Ted Braun, determinando importanti sviluppi negli anni a seguire. Ted Braun è uno scrittore che adotta la tecnica narrativa denominata intradiegetica, dove la voce narrante è la stessa del protagnosita durante la narrazione. Grazie a questa tecnica, presa a prestito dall'hard boiled, Braun riesce ad imprimere una notevole forza al proprio personaggio in svariate circostanze sceniche. A quanto dichiarato in alcune interviste, Ted Braun tenta di idealizzare i propri personaggi, ispirandosi a soggetti reali, rielaborando profilo e personalità, proiettandoli sucessivamente in epoche remote o future in differenti contesti, spesso distopici.
IL GENERE NARRATIVO DI TED BRAUN
Ted Braun, sin dalla giovane età, si appassionò di autori come Stephen King, e di autori classici come Ungaretti, Pascoli e Petrarca, passando da Alberto Moravia ad Oriana Fallaci per i contemporanei. Ted Braun, considera gli autori di narrativa generale testimoni del proprio tempo, in funzione delle loro ispirazioni creative più profonde. La Fallaci è una giornalista internazionale, ma anche testimone diretta dei propri successi e delusioni, pubblicando eventi che la riguardano spesso in prima persona. Moravia è un illustre autore dei drammi esistenziali di molteplici personaggi, contestualizzati nel neorealistmo della società nascente del dopo guerra italiano. I classici sono poi testimoni di un tempo vissuto come in un sogno rappresentato con blande tinte di acquarello, mai eccessivamente definite, ma estremamente utili per percepire il disagio e le gioie sentimentali di epoche trascorse e ormai lontane dal periodo contemporaneo. Stephen King: di questo autore, Ted Braun ne ha percepito la vitalità latente. Se dai più è riconosciuto come il maestro dell’horror, Braun gli attribuisce il riconoscimento come l’autore che, meglio di altri, forse di tutti, ha saputo trasformare il disagio personale, sublimandolo in uno specifico super potere. "Ciò che è diverso è speciale, e soprannaturale!" King è davvero unico in questo e glielo si deve riconoscere. Carrie era un’adolescente con problemi esistenziali, tuttavia dotata dell'immenso potere della telecinesi. Con L’acchiappasogni la rappresentazione di un giovane con gravi problemi fisici e malato di cancro, dal quale ne scaturisce un essere straordinario a difesa del pianeta. Con IT, un gruppo di ragazzi, emarginati da un contesto provinciale, si scopre che la loro coesione, genera una potente energia mistica incredibile, tale da sconfiggere il male, rappresentato con le sembianze di un gigantesco e mostruoso aracnide. In Rose Red, la coprotagonista è una bambina affetta da una grave forma di autismo, tuttavia capace di opporsi alle malefiche ed oscure forze del male. Premesso questo, Ted Braun non si identifica in uno specifico genere, scegliendo di sviluppare la propria narrativa fra suspense, esoterismo, magia e viaggi nel tempo, spesso ricollocabile ad un nazismo esoterico e distopico, sulla scia di Philip Dick.
Vi sono poi alcune eccezioni e sono rappresentate dai titoli appartenenti ad un genere molto diverso quali, Militari, Il Diario di Venerdì’ ed I Taylor. Si tratta un diverso stile di narrazione vicino alla commedia che talvolta sfocia nella demenzialità. Non siamo in grado di fornire spiegazioni relative alla presenza di questi titoli nella produzione di Ted Braun. Sappiamo tuttavia da una recente intervista, che fra le ricerche di Ted Braun, vi sia quella del concetto del viaggio spazio temporale, forse influenzata dalle letture di H.G. Wells. L’Eremita, a tal proposito, costituisce l'esempio narrativo con il quale l'autore si addentra nel mistero di questi viaggi per mezzo di varchi interdimensionali. Grazie alla spiccata creatività narrativa, Ted Braun trova lo spunto per dare una propria versione sul significato della vita nel mondo animale e vegetale, correlato alla presenza dell'uomo sul pianeta. Questo tema è presente in modo esplicito con Veritas, Morte Apparente, Memoria Genetica e L'Ultimo Protocollo: un'analisi retrospettiva sulla funzione dell'essere umano correlato all'esistenza delle altre forme biologiche.
TUTTI I TITOLI.
Al momento siamo in grado di affermare che il numero di romanzi di Ted Braun sia di circa ottanta titoli o poco più le cui trame sono disponibili online sul sito dell'autore.
I romanzi di Ted Braun sono disponibili online su Mondadori Store, Google Libri e Rakuten.com per la sola versione digitale.
Per la versione cartacea in brossura con copertina rigida e lingua italiana, la distribuzione internazionale è curata da Amazon.com.
Attualmente Ted Braun vive e lavora come scrittore a tempo pieno a Milano ed è tutt'ora attivo.
Roberto Pellegrino - Il Giornale